Quantcast
Ti trovi in:

Che fine ha fatto Pietro Paolo Virdis?

Pietro Paolo Virdis era un attaccante micidiale ma anche elegante, spalla privilegiata dell’inarrivabile Marco Van Basten.

Pietro Paolo Virdis è nato a Sassari il nel giugno del 1957, ha vinto tantissimo, attaccante di grande tecnica e numeri, ha giocato con: Nuorese, Cagliari, Juventus, Udinese, Milan e Lecce. In carriera ha vinto tre scudetti, una Coppa Italia, una super coppa italiana, una coppa dei campioni. E’ stato capocannoniere della serie A nel campionato 1986-87. Sono passati vent’anni esatti dalla Coppa dei Campioni vinta da Pietro Paolo Virdis con il Milan a Barcellona contro la Steaua. Ricordo quando uscimmo dall’albergo per andare allo stadio, c’erano un mare di persona a scortarci, e poi lo stadio pieno, indimenticabile, era la prima Coppa del Milan dopo tanto tempo.

La Sardegna del calcio anni ’80 aveva trovato in Pietro Paolo Virdis il naturale successore di Riva, non solo per i gol, ma anche per l’orgoglio, la fierezza e per un rifiuto alla Juve che fece storia e leggenda. Pietro Paolo Virdis non volle lasciare la famiglia da sola, né il Cagliari in B. E a Torino andò l’anno successivo, dopo che ebbe riportato i rossoblù dove voleva. Pietro Paolo Virdis con due gol sfilò lo scudetto al Napoli di Maradona, al termine di una settimana polemica, con Diego che tuonava “voglio solo bandiere azzurre allo stadio”, ma alla fine uscimmo tra gli applausi, ed è il ricordo più bello, l’omaggio di quel grande stadio a noi rossoneri.

Pietro Paolo Virdis ha aperto la sua ricercatissima enoteca a Milano, in zona Sempione, nel locale tante foto, a ricordare a chi sia il padrone. Pietro Paolo Virdis attende di rientrare in pista, perché è allenatore e l’idea di tornare non l’ha abbandonata affatto, dopo tre esperienze in serie C. Pietro Paolo Virdis confessa un suo debole per il gioco di Gasperini, nonostante sostenga che certe idee di Arrigo Sacchi sono ancora oggi validissime. Il resto ce lo mette lui, che giocherebbe ancora con gli amici se non fosse per le ginocchia che a cinquant’anni è meglio preservare. La sua curiosità lo porta a tenersi sempre aggiornato, nel calcio ma non solo, guidato dal gusto, il gusto di Virdis.

Trovaci su

Ultimi articoli

Related articles

Leggi altri articoli

Diego Maradona da giovane: una foto da brividi!

Diego Armando Maradona nasce alle ore 7:05 del 30 ottobre 1960, esattamente di domenica, che neanche a...

Curiosità: i 10 calciatori più veloci al mondo

Chi sono i calciatori più veloci che, se mettesero da parte il calcio, sarebbero competitivi anche in...

«Le medicine le dai agli ammalati, non a chi...

Zdenek Zeman, mai banale, accolto con una standing ovation «Le medicine le dai agli ammalati, non a chi...

Rissa Milan Zagabria: “Persone armate di bastoni”

Le autorità segnalano una rissa dopo il match tra Milan e Dinamo Zagabria. Le tifoserie si sarebbero...

Quella volta in cui una partita di calcio fu...

L'unica volta nella storia capitò in Italia Una partita di calcio sospesa... per un avvistamento di UFO! Sembra...

Mancini e la Nazionale: un amore mai sbocciato

Perché il tecnico italiano Roberto Mancini non ha mai avuto grandi prestazioni in Nazionale? C’è una risposta...